Pianifica le tue vacanze Puglia: abbiamo selezionato per voi i villaggi e i campeggi più attrezzati Puglia.

Sei in: 

Campeggievillaggi.com » villaggi Puglia

Piscine all'aperto soleggiate con bagnanti e vegetazione attorno.
Varantur Residence
S.P. 41 Km 34,500 - Loc. Isola di Varano
Cagnano Varano - Foggia
Piscina rettangolare all'aperto con lettini su un prato verde, circondata da vegetazione.
AmareGold Tenuta La Baronessa
Strada Provinciale Alezio - Tuglie, km 1
Tuglie - Lecce
Piscina rettangolare con ombrelloni blu su una terrazza soleggiata.
African Beach
S.S. 141 km 10.805 - Località Ippocampo
Manfredonia - Foggia
Spiaggia con lettini e ombrelloni blu disposti in file ordinate.
Gold Coast Camping Village
SP 41, km 34,500 Isola Varano
Cagnano Varano - Foggia
Una piscina con sdraio e ombrelloni verdi, circondata da palme.
Villaggio San Pablo
Lit. Vieste-Peschici Km 4,5 - Località Santa Lucia
Vieste - Foggia
Una piscina all'aperto con bordi piastrellati, persone che nuotano e alberi verdi sullo sfondo.
Camping Santa Maria Di Leuca
S.S. 275 Km 35 700
Gagliano del Capo - Lecce
Piscina con ombrelloni blu e palme vicino a un edificio moderno.
AmareClub Baia dei Turchi - Adults Only
Contrada Fontanelle, 80
Baia dei Turchi - Otranto - Lecce
Terrazza con lettini bianchi, palme e vista sul mare.
AH Premium Isola di Pazze Hotel Club
Corso Annibale, 200
Torre San Giovanni - Marina di Ugento - Lecce
Una piscina con ombrelloni e palme intorno, sotto un cielo azzurro.
AH Taranto Ara Solis
Via Calata Penna Dritta, 2
Lido Azzurro - Taranto - Taranto
Piscina all'aperto circondata da lettini e ombrelloni.
Malia Village
Località S. Lucia - C. P. 268
Vieste - Foggia
Una piscina su una terrazza con lettini e vista sul mare.
AH Eden Beach Torre Canne
Via Potenza, 46
Torre Canne - Parco Naturale delle Dune Costiere - Brindisi
Vista aerea di una costa con spiagge, foreste e edifici.
Villaggio Turistico Residence M3
Località Punta paglianza - Litoranea Vieste/Peschici Km. 12
Peschici - Foggia
Edificio residenziale a due piani con terrazze e prato verde.
Missipezza Residence
Località Frassanito, 16
Otranto - Lecce
Un edificio bianco con cortile, ombrelloni e giardino.
Residence Cala Verde
Via Verbano, 5
Taviano - Marina di Mancaversa - Lecce
Spiaggia con ombrelloni blu in fila, vista dal mare.
Torre Castiglione Camping Village
Località Torre Lapillo
Porto Cesareo - Lecce
Una piscina all'aperto con lettini e ombrelloni circondata da alberi verdi.
Villaggio Arcobaleno
Lungomare E. Mattei, 87
Vieste - Foggia
Un'area piscina con sdraio arancioni e ombrelloni bianchi.
Villaggio Calenella
S.S. 89, Km 78.500
San Menaio del Gargano - Foggia
Costa con lunga spiaggia sabbiosa e mare azzurro.
Camping Villaggio Internazionale
Via Valazzo, 3
San Menaio - Vico del Gargano - Foggia
Una piscina con scivoli d'acqua blu e palme intorno.
Camping Villaggio Lamaforca
Località Lamaforca - Torre Santa Sabina - S.S. 379 km 25
Carovigno - Ostuni - Brindisi
Persona in piscina su materassino giallo, circondata da sedie a sdraio e alberi verdi.
Villaggio Camping Rancho
Isola Varano di Capoiale
Cagnano Varano - Foggia
Vista aerea di una lunga spiaggia con mare azzurro a sinistra e vegetazione a destra.
Camping Village Touring
Lit. Vieste - Peschici al km. 4,700 - Località Pantano
Vieste - Foggia
Complesso con piscina e spiaggia sullo sfondo, cielo limpido.
Villaggio Poseidone
Via Milite Ignoto, 7
Marina di Ugento - Lecce
Paesaggio costiero con rigogliosa vegetazione verde e mare blu.
Villaggio Internazionale Punta Del Diamante
Punta del diamante
San Domino - Foggia
Edificio bianco fronte spiaggia sabbiosa, cielo azzurro.
Hotel Rivablu
Via Varano, 38
Rodi Garganico - Foggia
Piscina all'aperto con sdraio e un edificio bianco sullo sfondo.
Blumarine Residence Club
Via Petrolla - Località Villanova
Marina di Ostuni - Brindisi

Villaggi Puglia

Le versioni e le origini delle Orecchiette

Le orecchiette sono un formato di pasta tipico della regione Puglia, a forma grosso modo di piccole orecchie, da cui deriva il nome.
Nel tarantino e in Valle d'Itria è ancora in uso il sinonimo "chiancarelle" o recchjetedd , "fiaffioli" o "Facilletti". A Latiano invece vi è la sagra degli stacchioddi (altro nome delle orecchiette).
La loro dimensione è di circa 3/4 di un dito pollice, e si presentano come una piccola cupola di colore bianco, con il centro più sottile del bordo e con la superficie ruvida. Ne esiste anche una versione realizzata senza la forma di cupola, meglio conosciuta come "strascinati". In tutte le varianti, si realizzano utilizzando esclusivamente farina di grano duro, acqua e sale. La ricetta tipica regionale è quella con le cime di rapa. Nella Capitanata o nel Salento è tipica anche la variante al sugo di pomodoro (con o senza spezzatino di carne o polpette o brasciole) e/o ricotta forte di pecora. A Cisternino le orecchiette si realizzano con farina di grano tenero poco raffinato, sono più grandi e prendono una forma diversa, con nervature interne profonde, molto simile ad un padiglione auricolare e vengono definite "recch' d'privt" - ovvero "orecchie del prete". La ricetta classica contadina dei giorni di festa prevede il condimento con ragù di coniglio.
Le origini delle orecchiette, sono avvolte nel mistero.
Secondo una scuola di pensiero, non sarebbero infatti da ricercarsi in Puglia, ma molto probabilmente nella zona provenzale francese, dove fin dal lontano Medioevo si produceva una pasta simile utilizzando il grano duro del sud della Francia. Si trattava di una pasta molto spessa e a forma di dischi, incavata al centro attraverso la pressione del dito pollice: questa forma particolare ne facilitava l'essiccazione, e quindi la conservazione per fronteggiare i periodi di carestia. Sembra anche che ne venissero imbarcate grandi quantità sulle navi in partenza per lunghi viaggi. In seguito, sarebbero state diffuse in tutta la Basilicata e la Puglia con il loro nome attuale dagli Angioini, dinastia che nel Duecento dominava le terre delle regioni. Secondo il parere di altri esperti invece, le odierne orecchiette deriverebbero dalle "lixulae",un tipo di pasta dalla forma rotonda con il centro concavo ottenuta con farina, acqua e formaggio, che veniva preparata nell´antica Roma e di cui ci lascia testimonianza anche il grande storico Varrone. Infine, secondo ulteriori studi di enogastronomia pugliese, le orecchiette avrebbero avuto origine nel territorio di Sannicandro di Bari, durante la dominazione normanno-sveva, tra il XII e il XIII secolo. è infatti possibile, in seguito all'atteggiamento di protezione nei confronti della comunità israelitica locale da parte dei normanno-svevi, la loro derivazione da alcune ricette della tradizione ebraica, come le orecchie di Haman - l'antagonista del libro di Esther - che ritroviamo, ad esempio, in alcuni dolci sefarditi oppure nelle croisettes, un tipo di pasta preparato nelle vallate occitane del Piemonte, lontana parente delle orecchiette di Sannicandro anche nella probabile influenza mediorientale.
La cosa certa è che le orecchiette presero così tanto piede che nel corso degli anni diventarono un piatto molto ricercato ed amato. A testimonianza di ciò, attorno alla fine del ´500, negli archivi della chiesa di San Nicola di Bari fu ritrovato un documento con il quale un padre donava il panificio alla figlia e nell´atto notarile si poteva leggere che la cosa più importante lasciata in dote matrimoniale era l´abilità della figlia a preparare le"recchietedde".

Seguici su Facebook
 

Newsletter

iscriviti per
ricevere le
offerte in Puglia

Informativa per il servizio newsletter

I Titolari del trattamento dei dati forniti dall’interessato per l’iscrizione al servizio newsletter ed alle comunicazioni promozionali con contenuto commerciale, HELLO VACANZE S.r.l. con sede in Via Andrea Costa, 2 – 63822 Porto San Giorgio (FM) e SVILUPPO TURISMO ITALIA S.r.l. unipersonale con sede in Via Andrea Costa, 2 – 63822 Porto San Giorgio (FM) forniscono le seguenti informazioni circa il trattamento di tali dati.
Ai sensi dell’art 13 del Regolamento UE 2016/679 ("Regolamento") desideriamo informarLa che i Suoi dati personali, liberamente conferiti, mediante la compilazione dei form predisposti saranno utilizzati per l’invio delle nostre comunicazioni.
La presente Informativa Privacy integra l’Informativa Privacy del nostro Sito web, alla quale rimandiamo per tutto quanto non qui dettagliato.
Il conferimento si rende necessario per l’iscrizione richiesta. Il mancato conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di aderire al servizio.

Finalità del trattamento dei dati trattati

I dati personali forniti volontariamente dagli utenti saranno trattati esclusivamente per l’invio di mail contenenti offerte commerciali e, ove concesso, per l’analisi delle Sue scelte di consumo al fine di poterLa servire al meglio.

Chi tratterà i Suoi dati

Potranno venire a conoscenza di tali dati i soggetti autorizzati al trattamento di HELLO VACANZE S.r.l., preposti alla gestione del servizio newsletter, e di SVILUPPO TURISMO ITALIA S.r.l. unipersonale.
I Suoi dati saranno trattati con modalità manuali, informatiche e/o telematiche e non saranno né comunicati né diffusi ulteriormente a quanto specificato nella presente informativa.
Specifiche misure di sicurezza sono comunque sempre osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Qual è la base giuridica del trattamento dei suoi dati?

I dati che ci fornisce per l’iscrizione alla newsletter vengono trattati in base al Suo consenso.

Come vengono trattati i suoi dati e per quanto tempo?

I dati personali sono trattati per l’invio delle comunicazioni a mezzo mail con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
I dati trattati per le finalità commerciali di cui alla presente informativa, saranno conservati fino all’eventuale revoca del Suo consenso al trattamento.
I dati trattati per le finalità di profilazione di cui alla presente informativa, saranno conservati fino all’eventuale revoca del Suo consenso al trattamento dei dati personali e comunque per non oltre cinque anni. Tale termine sarà automaticamente rinnovato ogni qualvolta Lei effettuerà una nuova prenotazione o una nuova richiesta preventivo.
In qualsiasi momento dall’adesione al servizio, Lei potrà interrompere gli invii delle stesse utilizzando l’apposita funzionalità, presente in ogni comunicazione e-mail.
Da quel momento in poi, non riceverà tale tipologia di comunicazioni a meno che non si proceda volontariamente ad una nuova iscrizione.
Al momento della revoca del consenso, anche se espresso precedentemente alla scadenza del termine di conservazione dei dati raccolti per tali finalità, gli stessi saranno automaticamente cancellati ovvero resi anonimi in modo permanente e la nostra Società potrà chiederLe di rinnovare, anticipatamente a tale revoca, il consenso al trattamento.

Come potrà esercitare i suoi diritti?

Potrà rivolgersi per e-mail agli indirizzi email privacy o email privacy, per verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dagli artt. da 15 a 22 del Regolamento.
In qualsiasi momento dall’adesione al servizio, Lei potrà interrompere gli invii delle stesse utilizzando l’apposita funzionalità, presente in ogni comunicazione e-mail.
Da quel momento in poi, non riceverà tale tipologia di comunicazioni a meno che non si proceda volontariamente ad una nuova iscrizione.
Per ogni ulteriore informazione in merito al trattamento dei Suoi dati la invitiamo a consultare l'informativa completa presente nel nostro sito.